Perchè fare il servizio civile

SERVIZIO CIVILE E VOLONTARIATO

Il volontario può essere definito come una persona, un cittadino, che mette gratuitamente il proprio tempo libero, le proprie risorse umane, le proprie capacità professionali a disposizione degli altri, specialmente delle persone emarginate o in condizioni di particolare bisogno e ciò in uno spirito di umana solidarietà. In questa definizione vengono in evidenza alcune caratteristiche essenziali della figura del volontario: la gratuità, la creatività, la concretezza, la continuità, la preparazione, la motivazione.
Le associazioni di volontariato non si limitano ad un’opera di tamponamento alle difficoltà, ma cerca, attraverso l’analisi della situazione di individuare le cause della sofferenza e del bisogno e di impegnarsi ad eliminare, o a modificare, o quantomeno ridurre quelle cause, attraverso la collaborazione dei giovani coinvolti nei progetti di servizio civile.

Molti giovani sensibili al volontariato sono anche potenziali operatori di servizio civile e molti ragazzi impegnati nel servizio civile col tempo maturano verso scelte di volontariato. C’è dunque uno scambio intenso, sia a livello teorico che a livello pratico tra volontariato ed il servizio civile. Queste due tematiche non camminano su linee parallele ma tendono ad intrecciarsi sempre più strettamente.


Tra i valori comuni che ispirano l’azione del volontario e quella dell’operatore nell'ambito del servizio civile, quello più importante è senz’altro la solidarietà, e questa si esprime in un servizio qualificato (formazione) e generoso.

Fin dalle loro origini, nel 1244 a Firenze, praticando le Opere di Carità, le Misericordie hanno sempre attivamente operato ed operano nel soccorso e nella solidarietà verso chiunque possa trovarsi nel bisogno. L'originaria motivazione evangelica, gelosamente conservata nei secoli dalle Misericordie e concretamente realizzata, è stata di fondamentale esempio ed ha determinato nel tempo il sorgere di sempre più organizzate iniziative solidaristiche laiche, volute e sostenute a tutti i livelli politici e sociali. Il plurisecolare impegno delle Misericordie per l'aiuto al prossimo, motivato da precisi principi di fraternità e di amore, è stato indubbiamente il germe di quella che oggi si definisce "Cittadinanza Attiva".

Il Servizio Civile odierno, sia quello finora fatto con buoni risultati dagli Obiettori di Coscienza in servizio alternativo alla Leva Militare, sia quello svolto per libera scelta dalle ragazze o da Giovani in posizione di riforma, costituisce un concreto risultato delle esperienze del passato che confluiscono in un connubio che coinvolge strettamente il Settore Pubblico ed il Privato, per una collaborazione efficace e produttiva di importanti risultati.